-
Brut
FRANCIACORTA
-
Satèn
FRANCIACORTA
-
Rosé
FRANCIACORTA
-
Extra Brut
FRANCIACORTA
-
Millesimato
FRANCIACORTA
-
Nihil
dosaggio zeroFRANCIACORTA
-
Riserva
LORENZO AMBROSINIFRANCIACORTA
Millesimato
"...stupenda luminosità che rende vibranti e luminose le stoffe".
Moretto -Madonna con bambino e due donatori. Particolare abito.
Varietà delle uve: Chardonnay - Pinot nero
Superficie vitata aziendale: 15 ettari
Tipologia dei terreni: terreni morenici con presenza di scheletro
Sistema di allevamento: guyot
Densità impianto: 4500 ceppi per ettaro
Resa media per ettaro: 9000 kg di uva / circa 5400 litri di mosto
Periodo di raccolta: fine agosto
Vinificazione: raccolta manuale con selezione dei grappoli, pigiatura soffice
in pressa pneumatica, 80% fermentazione in acciaio a temperatura controllata e il restante 20% fermentazione in barriques
Affinamento: 7 mesi in acciaio e barriques
Presa di spuma: nella primavera successiva alla vendemmia
Affinamento sui lieviti: almeno 40 mesi
Affinamento post sboccatura: 3-4 mesi
N. bottiglie prodotte: 3.500
Dosaggio alla sboccatura: Apporto in zuccheri pari a 3.00 grammi/litro
Dati analitici alla sboccatura: Alcool 12,5%vol, Acidità totale 7.00
grammi/litro, Anidride solforosa totale inferiore a 60 grammi/litro (limite
massimo legale consentito 185 grammi/litro)
Caratteristiche organolettiche: giallo dorato brillante, perlage esuberante
e persistente, al naso intenso e suadente, con sentori floreali,
speziati e di crosta di pane; al palato è asciutto, elegante e di notevole
persistenza
Abbinamenti: rimi piatti, pesce, formaggi anche stagionati, carni bianche
Come lo abbiniamo
Noce di Vitello in crosta di pane
La ricetta della Noce di vitello in crosta nasce dall’amore di Giovanna e Sergio Ambrosini per la famiglia e per quanto insieme hanno saputo realizzare.
L’eccellenza degli ingredienti utilizzati attribuisce a questo piatto un valore aggiunto, rendendolo un' imperdibile esperienza culinaria. Il pregiato taglio di vitello è avvolto dal pane, elemento semplice e rustico, che durante la cottura protegge la carne sprigionando il suo aroma morbido.
L’intensità di tale sfumatura di sapore verrà esaltata dal Franciacorta Millesimato, vino al palato elegante dal profumo intenso e suadente con sentori speziati e di crosta di pane.
Un vino un volto
Sergio Ambrosini
Dopo più di vent’anni di lavoro in banca, Sergio decide di abbandonare le vecchie certezze per seguire la mai sopita vocazione vinicola. Nel 2000 rinnova il podere di famiglia, storicamente dedicato alla coltivazione di mais e all’allevamento di bestiame, coprendolo interamente di vigne. Una decisione nata dal cuore, che guarda non solo alla realizzazione personale ma soprattutto al futuro dei figli Lorenzo, Marco e Filippo: offrire loro la possibilità di realizzarsi rimanendo ancorati alle tradizioni della famiglia.
Sergio è l’ideatore e l’anima dell’azienda di cui si prende cura con grandi sacrifici e alla quale trasmette ogni giorno parte di sé; per questo a lui è dedicato il miglior vino che un’azienda possa produrre: il Franciacorta Millesimato. Un Franciacorta la cui produzione è limitata a cinquemila bottiglie l’anno, contraddistinto da un profumo intenso e suadente, al palato asciutto.