-
Brut
FRANCIACORTA
-
Satèn
FRANCIACORTA
-
Rosé
FRANCIACORTA
-
Extra Brut
FRANCIACORTA
-
Millesimato
FRANCIACORTA
-
Nihil
dosaggio zeroFRANCIACORTA
-
Riserva
LORENZO AMBROSINIFRANCIACORTA
Extra Brut
Varietà delle uve: Chardonnay - pinot nero – pinot bianco
Superficie vitata aziendale: 15 ettari
Tipologia dei terreni: terreni morenico sottile
Sistema di allevamento: guyot
Densità impianto: 4500 ceppi per ettaro
Resa media per ettaro: 9000 kg di uva / circa 5400 litri di mosto
Periodo di raccolta: fine agosto
Vinificazione: raccolta manuale con selezione dei grappoli, pigiatura soffice
in pressa pneumatica, fermentazione in acciaio a temperatura controllata
Affinamento: 7 mesi in acciaio
Presa di spuma: nella primavera successiva alla vendemmia
Affinamento sui lieviti: almeno 20 mesi
Affinamento post sboccatura: 3-4 mesi
N. bottiglie prodotte: 5.000
Dosaggio alla sboccatura: Apporto in zuccheri pari a 3.50 grammi/litro
Dati analitici alla sboccatura: Alcool 12,5%vol, Acidità totale 6.50
grammi/litro, Anidride solforosa totale inferiore a 60 grammi/litro (limite
massimo legale consentito 185 grammi/litro)
Caratteristiche organolettiche: giallo paglierino brillante tendente al
dorato, perlage finissimo e persistente, al naso è complesso e intenso,
con note di frutti bianchi, agrumi e crosta di pane; al gusto si presenta
asciutto, giustamente sapido e piacevolmente fresco
Abbinamenti: da bersi a tutto pasto ma perfetto con frutti di mare e
pesce crudo
Come lo abbiniamo
Manzo all'olio
Il Franciacorta ExtraBrut, per la bassa presenza di zuccheri, è un prodotto secco e giustamente salato. La sua naturale proprietà di “pulire e preparare” la bocca durante i pasti lo rende perfetto per accompagnare piatti importanti, come il Manzo all’olio.
Piatto tipico di Rovato, è una delle più rappresentative e antiche ricette della tradizione culinaria della Franciacorta. Nonostante venga realizzato con pochi elementi base (carne, acciughe, olio di oliva e pane), è caratterizzato da un gusto intenso deciso e avvolgente.
Un vino un volto
Caterina Ambrosini
Caterina Ambrosini è l’emblema della famiglia, delle semplici radici contadine da cui tutto è nato. Moglie di Lorenzo Ambrosini, ha affiancato agli inizi del Novecento il marito nella fondazione dell’azienda agricola, realtà allora dedicata principalmente alla coltivazione del mais e all’allevamento di pochi capi di bestiame.
L’ExtraBrut Santa Caterina è un prodotto non completamente secco ma nemmeno troppo dolce. Un vino dal gusto asciutto, giustamente sapido e piacevolmente fresco, cha mostra la sua vera identità, accompagna senza alterare, ma con decisione: lo stesso spirito determinato e sincero che contraddistingue Caterina Ambrosini.